top of page
lifang60

#Decreto Rilancio: Misure per il Turismo in Italia


Il Decreto Rilancio 34/2020 del 19 maggio ha stanziato 4 miliardi di euro per il settore turistico.


Le azioni previste sono:







1.Esenzioni della prima rata Imu 2020 per strutture ricettive e stabilimenti balneari, a condizione che i relativi proprietari siano anche gestori delle attività ivi esercitate.


2.Bonus vacanze. Per il 2020, viene riconosciuto un credito d’imposta, fino ad un massimo di 500 euro, utilizzabile per il pagamento dei servizi offerti dalle imprese turistico ricettive, da bed & breakfast e agriturismo in Italia. I destinatari sono i nuclei familiari con ISEE non superiore a 40 mila euro. Per i nuclei familiari composti da due persone l’importo del credito è di 300 euro, per quelli composti da una sola persona è 150 euro. Può essere utilizzato da un solo componente ed essere speso in un’unica soluzione e nei riguardi di una sola impresa turistica ricettiva, o di un solo agriturismo o bed & breakfast. È fruibile nella misura dell’80%, sottoforma di sconto, per il pagamento dei servizi prestati dal fornitore. Il restante 20% è utilizzabile come detrazione dall’avente diritto. Il corrispettivo della prestazione deve essere documentato con fattura elettronica o documento commerciale. Lo sconto è rimborsato al fornitore sotto forma di credito d’imposta utilizzabile, senza limiti di importo in compensazione, ovvero cedibile anche ad istituti di credito.


3.Per l'anno 2020 è istituito un Fondo con una dotazione di 100 milioni di euro, per il ristoro parziale dei comuni a fronte delle minori entrate derivanti dalla mancata riscossione dell'imposta di soggiorno o del contributo di sbarco. Semplificati gli adempimenti per i gestori delle strutture ricettive responsabili dei pagamenti dell’imposta.


4.Bar, ristoranti, pizzerie, birrerie, stabilimenti balneari, gelaterie sono esonerati dal pagamento della tassa di occupazione di spazi e aree pubbliche dal 1 maggio fino al 31 ottobre 2020. Sono previste altre semplificazioni per nuove concessioni per l'occupazione di suolo pubblico o per ampliamento delle superfici.


5.Contributi a fondo perduto per 25 milioni di euro nel 2020 per sostenere le agenzie di viaggio e i tour operator che hanno subito perdite a causa dell’emergenza Covid-19.


6.Fondo per la promozione turistica con una dotazione iniziale di 20 milioni di euro per promuovere i diversi settori e le differenti destinazioni del turismo italiano anche attraverso l’Enit – Agenzia Nazionale del Turismo, organismo che vedrà un maggior coinvolgimento nella propria governance di Regioni, Enti Locali, Comuni e associazioni di categoria.


7.Esenzione versamento del saldo Irap 2019 e dell’acconto Irap 2020 per imprese e lavoratori autonomi con ricavi fino a 250 milioni di euro


8. I lavoratori stagionali dei settori del turismo non titolari di rapporto di lavoro dipendente o privi di accesso a forme di integrazione salariale, riceveranno un’indennità di 600 euro ad aprile e di 1.000 euro a maggio. È prorogata di 9 settimane la cassa integrazione per i lavoratori delle imprese turistiche, delle fiere e dei congressi che, eccezionalmente per il settore turistico, potrà essere utilizzata in via continuativa.


9.Fondo turismo da 150 milioni di euro nel biennio 2020-2021 per acquisizioni, valorizzazioni e ristrutturazioni di immobili destinati a attività turistiche e ricettive.


10.Tax credit del 60% per gli affitti delle imprese del settore turistico ricettivo con fatturato fino a 5 milioni di euro e per gli alberghi senza limiti di fatturato. Questo credito è riservato alle imprese che hanno avuto una perdita del fatturato del 50% o più.


11.Credito d’imposta del 60% fino a un massimo di 80.000 euro e contributi da 15.000 a 100.000 euro in rapporto al numero dei dipendenti per l’adeguamento degli spazi e per l’acquisto di dispositivi e apparecchiature per ridurre la diffusione del virus Covid-19.


12.Per le società di capitali e cooperative con un fatturato dai 5 ai 50 milioni di euro che hanno riscontrato una riduzione dell’ammontare dei ricavi non inferiore al 33% e che deliberano un aumento di capitale, sono previste: detrazioni pari al 20% dei conferimenti; deduzioni del 20% del reddito societario. Per le imprese con fatturato superiore ai 10 milioni di euro è prevista la possibilità per il “fondo patrimonio PMI” di sottoscrivere strumenti finanziari partecipativi.


13.Sospensione dei versamenti previdenziali, assicurativi e fiscali fino al 16 settembre.


14.Viene esteso da 12 a 18 mesi il termine per usufruire dei voucher ricevuti a compensazione di viaggi e dei pacchetti turistici annullati a causa dell’emergenza Covid-19.


15.Stop licenziamenti per giustificato motivo oggettivo e licenziamenti collettivi per cinque mesi


28 views0 comments

Recent Posts

See All

Comments


bottom of page